Stiamo approfondendo sempre di più il tema sulla cucina, creando nuove entusiasmanti collaborazioni con alcune aziende. 

La pasta Marzocco è fatta con alcune aromatiche degli orti e recentemente l'abbiamo preparata con la ricetta che proponiamo qui sotto, il pesto aromatico alle erbe. Beh, si è classificata al primo posto in una piccola competizione ai fornelli, presso la nuova e splendida scuola di cucina TESSIERI, a Ponsacco.  Vogliamo arricchire le nostre ricette anche con i funghi autoprodotti dei kit di Funghi Espresso. Si producono in poco tempo da scarti di caffè, sono sani, biologici e anche molto buoni. Uno dei fondatori, Antonio di Giovanni, è un nostro amico e fece i suoi primi esperimenti anche qui agli Orti Dipinti nel 2013.

Ci sono inoltre tante altre idee dal mondo della cucina, in generale. Noi le abbiamo selezionate e voi le potete visionare tutte nella nostra bacheca KITCHEN di Pinterest!

Pasta al pesto aromatico LOW

 

A luglio 2015 RICOLA ha scoperto gli Orti Dipinti e ha coinvolto Giacomo Salizzoni, il fondatore di questo spazio comunitario, nel presentare una serie di tutorial sull'uso di alcune erbe aromatiche. Ne è nata una serie televisiva che riteniamo interessante e utile a tutti voi.

Questo è il promo:

Qui ad esempio la puntata dedicata alla MALVA...
Tutte le 5 brevi puntate le trovate a questo LINK.
 Fate anche voi qualche sperimentazione, siamo sicuri che vi divertirete almeno quanto lui!
 

 

La biodiversità va difesa sempre e a tutti i costi. Ogni sistema è tanto più ricco quanto più è costituito da elementi di diversa natura.

Anche nell'orticultura si segue questo principio fondamentale, cercando di avere un orto con diverse varietà di ortaggi, in modo da sfruttare le reciproche relazioni benefiche che alcuni di essi hanno fra loro, se crescono gli uni di fianco agli altri.

Sulla base di diverse tabelle di consociazioni, ne abbiamo creata una nostra, che è possibile scaricare e stampare:

Tabella ortaggi consociati WEB 2

 

Ci sono amici che sostengono il nostro progetto in silenzio, ma con costanza e con contributi importanti. Tra questi c'è Lorenzo della ditta GHETTI, che in questi anni ci ha regalato diversi pallet che noi abbiamo trasformato in tavoli, panche, compostiere e tanto altro.

Questo post è un piccolo gesto per esprimere la nostra gratitudine per questi "scarti" preziosissimi di cui non possiamo fare a meno. Li vorremmo continuare a trasformare, magari ispirandoci a quelli che abbiamo raccolto in questa presentazione.

p1a2rv6rmijucdhjkeu1s2cpcq4

 

 

Oggi esistono più di 3000 peperoncini fra specie, varietà e razze locali. Abbiamo avuto in dono da un simpatico signore qualche varietà, da cui abbiamo estratto i semi che vorremmo piantare nella futura serra in progetto. Nel maneggiare i semi si è capito che le avvertenze del signore avevano un senso: l'"amarillo" e l'"insano" ci stanno ancora facendo sudare... Meglio sapere fin da subito come fare, questo sito ce lo spiega benissimo.

Se poi c'è la voglia di approfondire il tema, ecco un ottimo documento, ricco di splendide immagini e scritto anche dalla nostra amica Marina Clauser.

 

peperoncini

 

Proprio così, qui agli Orti Dipinti ci siamo messi letteralmente a coniare monete... di letame equino!

Nel seguire creativamente le regole della sostenibilità e del riuso, lo sterco di cavallo si trasforma in qualcosa di davvero prezioso, per i nostri ortaggi. La forma a moneta ci ricorda il vero valore di questo fertilizzante naturale... come la parola stessa, che deriva dal latino "laetere", cioè "allietare", perchè fa lieti i campi, nutrendoli. 

Una volta stampate le monete, le lasciamo seccare per qualche giorno, eliminando così completamente il cattivo odore. Dopo le confezioniamo e stocchiamo, per averle sempre pronte ad un uso decisamente più pratico. Come le usiamo? Interrandole vicino alla pianta o semplicemente appoggiandole sulla terra, alla base del fusto della pianta stessa, per decomporsi lentamente e nutrire le sue radici.

Questo progetto è piaciuto molto alla Onlus IHP Italian Horse Protection, un centro di recupero cavalli maltrattati, con cui stiamo inizando a collaborare per crearne gadget natalizi. Pecunia non olet..

 

foto per blog

 

Quanti ortaggi riuscite a contare in questa metamorfosi animata? Siete anche in grado di riconoscerli tutti?
Stiamo studiando nuovi modi per fare divertire i bambini educandoli al cibo sano. Anche coi disegni animati...
morphing  verdure3

 

Chiunque vorrebbe avere Davide Biagiotti come amico. E' una specie di Mac Gyver con competenze anche di agricoltura, meccanica, elettronica e tanto altro. 

Per gli Orti Dipinti ha creato un oggetto molto utile, riutilizzando una cassa di legno da vino e diversi altri componenti. Un pannello solare carica delle batterie al piombo, in modo da fornire corrente elettrica per illuminare, caricare cellulari, alimentare strumenti di vario tipo... Siamo felicissimi di questo ultimo gadget tecnologico che ci sta aprendo nuovi orizzonti!

 cassa energia

 

 

 

...ce la racconta l'artista Giovanni de Gara con la sua opera, riprodotta in diversi esemplari ma sempre unici e diversi l'uno dall'altro.

Date un'occhiata a questo geniale progetto, che genera un "libro" atto a farci riflettere, più di quanto fanno certi libri che possono essere sfogliati e letti per davvero.

Trovate tutto su The real story of a tree

story of a tree 2

Go to top